Case della Confraternita Maria Santissima dei Miracoli

Questa è una delle costruzioni più antiche fuori della cinta del castello.

La Confraternita è stata ed è ancora molto importante per la vita religiosa e sociale di questo paese. Venne istituita nel 1494 con sole finalità religiose, legate alla costruzione e al funzionamento del Santuario, che venne edificato con i soldi dei privati cittadini, con le offerte dei pellegrini e altre entrate come le indulgenze. Però dal 1531 assunse anche finalità assistenziali e sociali, legate alla gestione dello “spedale” dei poveri (tappa 13).

Nella storia di Castel Rigone, la Confraternita è stata molto importante anche in campo sociale nel provvedere ai diritti e ai bisogni dei cittadini più poveri, quando ancora non esistevano gli enti pubblici preposti.
Dal 1491 al 1870 circa, istituì una scuola gratuita aperta a tutti stipendiando un maestro e assunse uno “spedaliero” cioè una persona dedicata ad assistere i poveri e gli ammalati, a distribuire regolarmente vino, farina, pane e cereali.
Dobbiamo pensare che una volta le principali malattie erano legate alla scarsa nutrizione e al freddo, quindi questo tipo di assistenza era molto importante per la salute dei più poveri: provvedeva a dare una dote alle nubili nullatenenti, ma “meritevoli per l’onestà dei costumi”, ha costruito e istituito un asilo d’infanzia e una Schola Cantorum.

Ancora oggi la nostra confraternita effettua una importante opera sociale, locando a canoni equi 25 abitazioni nel centro storico e in campagna e contribuendo a contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi.