Questa era la sede dell’Associazione ex-combattenti e reduci della prima guerra mondiale del 1915-18. in cui i reduci potevano condividere le esperienze vissute durante la guerra; inoltre vi venivano svolte attività assistenziali come il disbrigo delle pratiche per la pensione e il riconoscimento di invalidità di guerra. Queste attività erano molto importanti nella società dell’epoca dove la maggior parte della gente era analfabeta.
L’edificio fu costruito nel 1922, anche con contributi volontari su un terreno donato dal compaesano Armando Simoncini e recentemente restaurata grazie anche a un finanziamento di Brunello Cucinelli, imprenditore umbro del cashmere, originario di Castel Rigone.
Il peso dell’associazionismo e di benefattori è stato sempre molto importante per Castel Rigone dove molta parte degli investimenti sociali e strutturali derivano da privati.